Aggiornamento e sviluppo professionale continuo

sqa_1634

Il 1° gennaio 2014 è entrato in vigore l’articolo 7 del D.P.R. n°137/2012 – Riforma degli Ordinamenti Professionali che riguarda la formazione continua degli Architetti e di tutti i professionisti iscritti agli Ordini.L’aggiornamento e sviluppo professionale continuo è obbligatorio e la violazione di tale obbligo costituisce illecito disciplinare.L’iscritto ha l’obbligo nel triennio 2014 – 2016 (triennio sperimentale) di acquisire 60 crediti formativi professionali con un minimo di 15 crediti annuali di cui almeno 4 crediti formativi derivanti da attività di aggiornamento sui temi della Deontologia e dei Compensi professionali. Nel successivo triennio 2017-2019 l’iscritto ha l’obbligo di acquisire 90 crediti formativi professionali con un minimo di 20 crediti annuali di cui almeno 4 crediti formativi derivanti da attività di aggiornamento sui temi della Deontologia e dei Compensi professionali. 

L’aggiornamento e sviluppo professionale continuo si realizza, ai sensi del D.P.R. 137/2012 del Regolamento e delle Linee guida emanate dal CNAPPC, mediante le attività formative, anche se svolte all’estero quali:

a) la partecipazione ai corsi di formazione, anche tramite formazione a distanza on-line;

b) la partecipazione a master, dottorati, seminari, convegni, giornate di studio, tavole rotonde, conferenze,workshop e attività di aggiornamento e corsi abilitanti;

c) altre attività ed eventi specificatamente individuati autonomamente dal CNAPPC e/o dagli Ordini Territoriali.

 

Le attività formative saranno organizzate nel rispetto delle Aree di attività formativa di seguito elencate:

• Architettura, paesaggio, design, tecnologia

• Gestione della professione

• Norme professionali e deontologiche

• Sostenibilità

• Storia, restauro e conservazione

• Strumenti, conoscenza e comunicazione

• Urbanistica, ambiente e pianificazione nel governo del territorio

 

Sezioni di interesse

– La formazione on line

Esonero

Procedure di autorizzazione degli eventi formativi promossi dall’Ordine in collaborazione con associazioni di iscritti e/o aziende;

Normativa

Faq

 

 

 

Cerca nel sito