Restauro strutturale- seminario 8 ottobre- 4 CFP riconosciuti

sqf-6095

 

Innovazione nella sperimentazione per il restauro strutturale
8 ottobre (15.30-19.30)
Sala dell’Accoglienza (Palazzo Reale, Napoli)

Illustrare alcune delle più recenti attività sperimentali che, con metodologie innovative debitamente verificate, si propongono  di acquisire ulteriori  conoscenze tecniche, rivolte all’ottimizzazione degli interventi di miglioramento sismico: la realizzazione di un equilibrio “sostenibile” tra  le esigenze della Sicurezza e quelle della Conservazione sarà, dunque, il tema centrale del seminario “Innovare nella sperimentazione per il restauro strutturale”, in programma l’8 ottobre, dalle 15.30 alle 19.30, nella Sala dell’Accoglienza di Palazzo reale (Napoli).

Tanti gli interventi alla tavola rotonda: tra gli altri, prenderanno parte all’incontro, infatti, Salvatore Visone (Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia), Michele Candela (Università Mediterranea di Reggio Calabria), Renata Picone (Università degli Studi “Federico II” di Napoli) e Luciano Garella (Soprintendente Belle Arti e il Paesaggio per la città e per la provincia di Napoli). Modererà il dibattito Paolo Mascilli Migliorini (Soprintendenza Belle Arti e il Paesaggio per la città e la provincia di Napoli).

Per partecipare all’iniziativa, accreditata presso il CNAPPC con 4 cfp, è necessario:   a) accedere alla propria pagina personale I M@teria, visualizzare l’area della scrivania virtuale dedicata alla formazione, ricercare il corso “Innovazione nella sperimentazione per il restauro strutturale” con il codice ARNA28092015150907T03CFP00400; b)registrarsi all’iniziativa; c) portare in loco, il giorno del seminario, il biglietto di prenotazione.

Invito

Cerca nel sito