Requisiti partecipazione RTP
Q: Avrei un quesito da sottoporre in relazione ai raggruppamenti temporanei tra professionisti per partecipare ad un bando di gara con un impresa. Come professionista non ho alcun requisito professionale, né categoria acquisita nel corso degli anni (non sono neanche un giovane professionista), dunque: posso ugualmente far parte della RTP? Se la mandataria e i mandanti coprono i requisiti professionali richiesti dal bando, c’è qualche impedimento normativo che impone ad un professionista non dotato di alcun requisito di poter far parte del raggruppamento?
R: In tema di quote di partecipazione al raggruppamento temporaneo di progettisti la normativa di riferimento è rappresentata dall’art.37 del Dlgs n.163/2006 ( cd Codice dei Contratti Pubblici e dall’art. 261 del D.P.R. n.2017/2010 (cd Regolamento Contratti Pubblici).
Nei raggruppamenti temporanei di professionisti i requisiti finanziari e tecnici devono essere posseduti cumulativamente dal raggruppamento. A tenore dell’art. 261, comma 7, del d.P.R. n. 207/2010, il bando di gara può prevedere, con opportuna motivazione, che la mandataria debba possedere una percentuale minima dei requisiti, comunque non superiore al sessanta per cento. Ma “la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dal o dai mandanti, ai quali non possono essere richieste percentuali minime di possesso dei requisiti”. (Cfr Parere di Precontenzioso AVCP n. 93 del 07.05.2014)
Inoltre la disposizione dell’art. 261, settimo comma, del Regolamento, riguardante il possesso dei requisiti in misura maggioritaria in capo alla mandataria, si applica soltanto nel caso di raggruppamento di tipo orizzontale o misto (per la sub-associazione orizzontale), mentre nel caso di raggruppamento verticale puro è sufficiente che ogni concorrente possieda i requisiti per la parte della progettazione che intende eseguire (così AVCP, determinazione 10 ottobre 2012 n. 4).