Premio Convivialità Urbana- convegni 6,7 e 9 ottobre- CFP riconosciuti

sqf-6069

 

 

Premio Convivialità Urbana- VI edizione
Incontri formativi accreditati 6, 7 e 9 ottobre 2015
Area convegni Ippodromo di Agnano

Sprint finale con incontri formativi per la sesta edizione del Premio Convivialità Urbana, ideato dall’arch. Grazia Torre (presidente dell’Associazione “NapoliCreativa”) e realizzato in partenariato con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia.

Di seguito il calendario degli eventi accreditati, che si svolgeranno tutti nell’area convegni dell’Ippodromo di Agnano, cuore ideale cui è dedicato il Premio:

A)   6 ottobre 2015, dalle 13.30 alle 17.30: dibattito su “Architettura, design e brand identity” per creare sinergia tra i progettisti e chi cura l’immagine in un’azienda. Interverranno Giulio Cacciapuoti (AD dell’agenzia di comunicazione LOVE), gli arch. Hikaru Mori e Maurizio Zito (studio di Architettura  ZITOMORI, autori, tra l’altro, delle cantine dei Feudi di S. Gregorio e vincitori del Premio Architettura INARCH Campania 2010), l’arch. Nicola Flora (cattedra di “Scienze dell’architettura-DiARC- Università Federico II di Napoli” e fondatore del gruppo di ricerca MOBILARCH) e Giovanni Khan della Corte (imprenditore ed  ideatore della BeerETTA, bicicletta per spillare birra on the road). Modererà l’incontro l’arch. Claudio Gambardella. Per partecipare all’iniziativa, accreditata presso il CNAPPC con 4 cfp, è necessario: a) accedere alla propria pagina personale I M@teria, visualizzare l’area della scrivania virtuale dedicata alla formazione, ricercare il corso “Architettura, design e brand identity” con il codice ARNA24092015112155T03CFP00400 ; b)registrarsi all’iniziativa; c) portare in loco, il giorno del seminario, il biglietto di prenotazione;

B)   7 ottobre 2015, dalle 13.30 alle 17.30: l’arch. Carlo de Luca modererà il convegno su “Riqualificazione ed ambiente”, cui parteciperanno Rino Borriello (agronomo territorialista, docente del Master di II° Livello in Pianificazione Comunale, Università Federico II di Napoli), Andrea Buondonno (Professore  Ordinario di Pedologia, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli e  Direttore, dal 2008, della “Scuola di Pedotecnologie per il Recupero Ambientale di Aree Degradate e Contaminate”, Facoltà di Scienze Ambientali & FORMED) ed Amleto Picerno (Responsabile Mediterranean FABLAB, docente di Gestione e manipolazione dati per il progetto d’Architettura e di Digital Fabrication nell’ambito del Master “Tecnologie Emergenti” INARCH). A fine incontro, proiezione del film “Sul Vulcano” con Toni Servillo. Per partecipare all’iniziativa, accreditata presso il CNAPPC con 4 cfp, è necessario: a) accedere alla propria pagina personale I M@teria, visualizzare l’area della scrivania virtuale dedicata alla formazione, ricercare il corso “Riqualificazione e ambiente” con il codice ARNA24092015112704T03CFP00400; b)registrarsi all’iniziativa; c) portare in loco, il giorno del seminario, il biglietto di prenotazione;

C)   9 ottobre 2015, dalle 15 alle 18: tavola rotonda di presentazione dei progetti presentati al Premio. Interverranno, tra gli altri, Pio Crispino (Segretario Ordine Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia), Francesco Scardaccione (Vicepresidente Fondazione Ordine Architetti Napoli),  Alba Cappellieri (presidente corso di Design della Moda POLIMI), Bianco Valente (artisti e performer), Paola Marone (Vicepresidente Ordine Ingegneri Napoli) ed Aldo Migliaccio (socio Società Ippodromi Partenopei). Modererà il dibattito Lorenzo Capobianco (Tesoriere Ordine Architetti di Napoli). Per partecipare all’iniziativa, accreditata presso il CNAPPC con 3 cfp, è necessario: a) accedere alla propria pagina personale I M@teria, visualizzare l’area della scrivania virtuale dedicata alla formazione, ricercare il corso “Tavola rotonda: i progetti del Premio Convivialità Urbana” con il codice ARNA24092015111139T03CFP00300; b)registrarsi all’iniziativa; c) portare in loco, il giorno del seminario, il biglietto di prenotazione.

 

Per ulteriori approfondimenti sulle iniziative, si rimanda ai programmi allegati.

 

Programma 6 ottobre

Programma 7 ottobre

Programma 9 ottobre

Cerca nel sito