Architetti, Geologi, Geometri e Ingegneri hanno prestato le loro capacità nelle emergenze post-sisma, occupando un ruolo prezioso in momenti di grande sofferenza per le popolazioni da essi colpite. Nella gestione delle emergenze in Abruzzo (2009) ed Emilia Romagna (2012) il contributo fornito ha orientato il legislatore a emanare un provvedimento che strutturasse il ruolo dei professionisti tecnici all’interno del sistema della Protezione Civile e ne definisse ambiti operativi e percorsi formativi.
Con l’entrata in vigore del DPCM 08/07/2014, è stato istituito il Nucleo Tecnico Nazionale (NTN), articolato in Elenchi Nazionali e Regionali dei tecnici interessati alle attività di verifica dell’agibilità degli edifici e infatti non sono mancate le partecipazione dei tecnici nell’emergenza nel Centro Italia (2016) e ad Ischia (2017). Nei suddetti elenchi sono iscritti coloro che intendono svolgere e che hanno svolto le attività di rilievo del danno e dell’agibilità post-sisma, grazie anche alla partecipazione a corsi di formazione dalla durata di almeno 60 ore e allo svolgimento di una verifica finale, concordati con il Dipartimento della Protezione Civile e con le Regioni e le Province Autonome.
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia propone il corso di orientamento ai suoi iscritti per facilitare l’ottemperamento all’obbligo di acquisizione di crediti formativi professionali sul tema della deontologia e discipline ordinistiche. Il corso, che prevede 4 crediti, difatti, è un Seminario di orientamento sul Sistema di Protezione Civile e di presentazione della Struttura Tecnica Nazionale (STN), la quale ha la funzione di coordinare le attività di tutti i tecnici abilitati e futuri abilitanti per il supporto alla gestione degli eventi emergenziali, con particolare riferimento a quelli indicati all’articolo 7 del nuovo Codice della Protezione Civile (Decreto Legislativo n.1/2018).
Per partecipare al corso è necessario effettuare l’iscrizione tramite iM@teria, utilizzando l’accesso centralizzato al servizio. ARNA25012021100705T10CFP00400 id:Arna1464
Una volta terminato il corso, è necessario cliccare sulla voce “Verifica esito corso” per il riconoscimento dei crediti formativi.