News dal Consiglio

Novità su pagamento quote associative e formazione

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia, nel corso dell’ultima seduta del 29 giugno 2016, ha deliberato importanti novità per i propri iscritti in merito al pagamento delle quote associative e alla formazione.

L’Ordine degli Architetti di Napoli fissa la quota più bassa d’Italia per i suoi neo iscritti

Per facilitare ulteriormente l’ingresso al mondo del lavoro in un momento complesso e difficile per tutti i professionisti, su proposta del nuovo Esecutivo, il Consiglio ha deliberato per i suoi neo iscritti la riduzione della quota annua di iscrizione da 130,00 a 100,00 euro. Questa “facilitazione”, una sorta di benvenuto ed un augurio per l’inizio attività, è riservato con spirito inclusivo non solo a chi si iscrive oggi e per la prima volta all’OAPPC di Napoli ma, senza nessun requisito anagrafico, anche a tutti coloro che risultano già iscritti al nostro Ordine tra il 2011 e il 2015, e cioè circa 1.100 professionisti.

Riforma dell’offerta formativa. Formazione obbligatoria gratuita e costi contenuti per la formazione on line.

Il Consiglio ha avviato un’attività di riforma radicale della propria offerta formativa deliberando il progetto “Riformando. START UP Cambiamento”, al fine di venire incontro alle disparate esigenze dei propri iscritti.

Il progetto parte da un bilancio effettuato sulla base dell’esperienza maturata nei tre anni dall’avvio della formazione continua obbligatoria.

L’Ordine degli Architetti di Napoli, infatti, a questo scopo, usufruisce dal 2013 della piattaforma “Arc Form”, che eroga circa 15 Corsi abilitanti, di varia natura, ad un costo totale di euro 3.820. Attualmente utilizzano la piattaforma meno di 400 architetti, su 9.000 iscritti all’Ordine.

Relativamente, invece, alla formazione obbligatoria, ad oggi ben il 40% degli iscritti non ha avviato alcun percorso per l’ottenimento di crediti formativi per l’aggiornamento professionale. Il termine per adeguarsi, così come  previsto dal Regolamento del CNAPPC in vigore dal 1° gennaio 2014 (DPR 137/2012), è fissato al 31 dicembre 2016. Secondo l’articolo 9 comma 2 del nuovo Codice Deontologico, “il mancato rispetto dell’obbligo di aggiornamento professionale ai sensi delle normative vigenti, e la mancata o l’infedele certificazione del percorso di aggiornamento seguito, costituisce illecito disciplinare”.

Da qui la necessità di intervenire con urgenza sulla modalità di erogazione dell’offerta formativa con uno schema completamente rimodellato, attraverso il potenziamento dei canali e-learning.

Quindi, pur ribadendo la totale GRATUITA’ dei corsi di formazione obbligatoria così come erogati fino ad oggi e confermando il proprio impegno per il futuro al progressivo e continuo miglioramento della loro qualità e quantità, il Consiglio dell’Ordine ha deliberato il Progetto “ARC FORM 2.0” con abbonamenti “PROMO” da suddividere in quattro diversi piani a scelta:

  • PROMO BASE, euro 10 annui, che comprende accesso ai corsi on line illimitati su tematiche specifiche, non abilitanti e attualmente a pagamento, utili anche per il soddisfacimento del fabbisogno annuale dei crediti formativi e deontologici (Es.: Corsi di Formazione a pagamento “Fondi strutturali europei 2014-2020. Funzionamento ed opportunità per liberi professionisti e imprese”, “Restauro delle strutture lignee in architettura”, “Giardini pensili e verticali”, etc.)
  • PROMO DELUXE, euro 40, che comprende quattro abilitazioni a scelta tra quelle elencate e accesso illimitato ai corsi e seminari formativi e deontologici on line.
  • PROMO FLAT, euro 80, che comprende tutte le abilitazioni disponibili (precedentemente disponibile ad un costo complessivo di euro 3.820) e accesso illimitato ai corsi e seminari formativi e deontologici on line.
  • PROMO YOUNG, disponibile per soli giovani iscritti, al di sotto dei 35 anni di età, che comprende la “PROMO FLAT” in maniera completamente gratuita.

Cerca nel sito