TERREMOTO in ITALIA CENTRALE
– Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Prov. – dalle 5,45 del 24.08.2016 siamo “PRONTI AD INTERVENIRE“
Ancora una volta il sisma colpisce l’Italia centrale, una tragedia i cui contorni si definiscono di ora in ora e purtroppo con centinaia di vittime e dispersi, un evento naturale catastrofico, reiterato nel tempo, che obbliga Tutti a mettere al centro delle attività, della trasformazione territoriale e delle decisioni pubbliche e private, il problema della sicurezza.
Per questa tremenda tragedia, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Prov. esprime il proprio cordoglio per le vittime e la piena e attiva solidarietà nei confronti dei Cittadini colpiti dal sisma. Come già espresso dal Consiglio Nazionale “Il primo obiettivo, di fronte a calamità che non si possono prevedere, è quello di salvaguardare la vita dei Cittadini, obiettivo che deve essere perseguito rendendo obbligatorio, l’addestramento sul comportamento da tenere in caso di terremoto, tendendo conto del pessimo stato in cui si trova il nostro patrimonio edilizio.
Ai cittadini italiani va garantito il diritto alla sicurezza attraverso l’avvio, ormai improcrastinabile, di un censimento dello stato delle abitazioni e dei luoghi di lavoro, ma soprattutto attraverso un programma di rigenerazione degli abitati al fine di renderli sicuri”, l’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Prov., ribadisce che occorre, facendo leva sugli assetti legislativi e procedurali, porre la questione della sicurezza urbana e territoriale al centro dell’agenda delle decisioni, sviluppando nel contempo sempre maggiori competenze, formazione e nuove relazioni sociali.
Come sempre, in queste drammatiche circostanze l’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Prov., si è attivato già a poche ore dalla prima scossa -ore 5,45- con il Presidio degli Architetti per la Protezione Civile della Campania, subito allertato dal Cnappc e seguendo le Direttive Nazionali per il sostegno tecnico all’emergenza, con la predisposizione di una missione di Architetti Volontari pronti ad intervenire ed a mettere a disposizione le loro competenze nelle zone colpite dal terremoto e come è di prassi, coordinata dalla Rete Nazionale dei Presidi di Protezione Civile di cui alle direttive del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.
Comunicazione ai Coordinatori dei Presidi Regionali