Q: Per un cantiere si deve predisporre la SCIA antincendio per i locali garage di un edificio in fase di ultimazione.
Tale documentazione si è resa necessaria in quanto il DPR 151/2010 ha inserito le autorimesse con superficie superiore a 300 mq (indipendentemente dal n. di posti auto) quali attività soggette.
Per la richiesta di agibilità quindi è doveroso presentare una SCIA al Comando dei VF della provincia di competenza.
Tale attività, dal mio punto di vista, non risulta una progettazione ma una mera verifica, previo rilievo e rappresentazione grafica, del rispetto dei requisiti di legge imposti dalla relativa norma tecnica di riferimento. Requisiti certificati, alla fine, dal tecnico abilitato con la compilazione dei CERT.REI, CERT IMP. e DICH. PROD relativamente alla classificazione dei componenti con resistenza antincendio, agli impianti installati e ai prodotti impiegati.
Chi effettua la pratica antincendio può redigere anche gli APE?
Se non lo può fare, il Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione ne ha la competenza?
R: Il certificatore energetico è un professionista esperto qualificato ed indipendente in grado di effettuare una diagnosi energetica dell’edificio.
Al fine di assicurare indipendenza ed imparzialità di giudizio i tecnici abilitati, all’atto di sottoscrizione dell’attestato di prestazione energetica ( cd APE) dichiarano:
– Nel caso di certificazione di edifici di nuova costruzione, l’assenza di conflitto di interessi, tra l’altro espressa attraversoil non coinvolgimento diretto o indiretto nel processo di progettazione e realizzazione dell’edificio da certificare o con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati, nonché rispetto ai vantaggi che possano derivarne al richiedente.
– Nel caso di certificazione di edifici esistenti, l’assenza di conflitto di interessi, ovvero di non coinvolgimento diretto o indiretto con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati nonché rispetto ai vantaggi che possano derivarne al richiedente.
L’imparzialità del certificatore va dunque garantita.
Non è dunque possibile che il Coordinatore per la Sicurezza rediga un APE.
Dubbi anche in ordine alla possibilità di redazione da parte del professionista antincendio che comunque ha avuto un coinvolgimento, seppur indiretto, nel processo edilizio.
A sua disposizione per ulteriori chiarimenti.