GIS DAY 2021

Il 17 novembre 2021 è l’appuntamento annuale per celebrare la cultura e la tecnologia geografica con l’evento mondiale GIS DAY. il Dipartimento di Architettura, in collaborazione con la ESRI americana e la ESRI Italia, per il tredicesimo anno consecutivo, organizza in tale data il convegno: “GISDAY 2021: strumenti e tecnologie GIS di supporto alle decisioni per l’analisi e la gestione complessa dei Sistemi Territoriali Infrastrutturalied Urbani”, dedicato alla presentazione di applicazioni e sistemi evoluti in svariati settori applicativi che utilizzano tecnologie GIS.

Questo 13° convegno GIS DAY sarà, in particolare, dedicato ai recenti approcci e  tecnologie GIS-based  applicati a problematiche oggi emergenti, quali l’analisi del rischio ambientale, climatico e pandemico, la pianificazione urbana strategica per lo sviluppo sostenibile, la progettazione di infrastrutture resilienti rispetto alla presenza  di eventi
naturali e di scenari di crisi climatica e pandemica.
Tutti i lavori inviati e accettati al termine del processo di revisione, saranno pubblicati come ogni anno su un una prestigiosa monografia edita con relativo ISDN dal titolo: GIS DAY 2021: Il GIS per la gestione del governo e
del territorio.

Quest’anno, grazie all’apporto di ESRI America, saranno distribuite 10 licenze annuali ESRI ArcGIS for Personal Use del valore di 100$. Esse saranno assegnate ai migliori 10 lavori presentati durante il convegno sulla base della loro originalità e del loro contenuto innovativo. La premiazione avverrà al termine della giornata e sarà gestita dal comitato tecnico scientifico del convegno composto dal prof. Ferdinando Di Martino e dall’arch. Barbara Cardone.

Si invitano, pertanto, docenti, esperti e studiosi interessati a presentare una comunicazione ad inviare un abstract di max 2 pagine in formato word comprendente titolo, nome e cognome di ciascun autore, indirizzo email,
eventuale amministrazione di appartenenza, keywords e breve bibliografia a Silvia d’Ambrosio all’indirizzo:
sildambr@unina.it, entro e non oltre il giorno 7 novembre 2021.

La presentazione, redatta in formato Power Point, deve avere la durata di max 15 minuti e portata direttamente al convegno  il 17 novembre 2021. A breve sarà data comunicazione della sede e dell?orario di svolgimento del
convegno. A seguito degli interventi e della  nomina dei vincitori sarà dedicata una tavola rotonda sui recenti sviluppi applicativi delle tecnologie GIS e sulle prospettive future.

L’articolo predisposto a seguito della comunicazione presentata dovrà pervenire via email ai prof. Ferdinando Di Martino (fdimarti@unina.it) entro il 28 febbraio 2022 in un formato che sarà inviato successivamente
agli autori.

Cerca nel sito