Food ed Eating Design per lo Sviluppo Locale
Dal 22 giugno al 7 luglio
Ciclo di seminari brevi per approfondire il tema del design alimentare come motore per attivare sviluppo locale e fare promozione territoriale.
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli con il Dipartimento per le Politiche Giovanili, e RES Architettura, Associazione no profit per lo Sviluppo Locale, nell’ambito di un’azione atta a valorizzare le energie intellettuali e professionali degli Architetti di Napoli Città Metropolitana, promuovono tre giornate dedicate al tema del design alimentare inteso quale potenziale motore per attivare Sviluppo Locale e fare promozione territoriale. Il ciclo di seminari brevi e workshop di progetto proposto ha l’obiettivo di rendere concreta un’esperienza di progettazione partecipata sul tema del Food, confrontandosi con i valori tipici del territorio della Città Metropolitana di Napoli, analizzandone le caratteristiche e reinterpretando forme e funzioni per aumentare la forza e l’efficacia dei prodotti tipici di quest’area sui mercati.
Le giornate di approfondimento proposte costituiranno un’occasione d’incontro tra progettisti ed imprenditori del settore interessati alla valorizzazione dei comparti che rappresentano, attraverso il design ed il progetto. L’apprendimento della stessa comunità e il senso di appartenenza diventano obiettivi del progetto, attraverso un processo collaborativo e partecipato che mira alla riacquisizione e valorizzazione di una identità locale. In estrema sintesi, il Food Design può innestare processi di indagine, riscoperta, progettazione e trasformazione nella percezione comune del territorio.
lunedì 22 giugno 2015
Sala Sirica, Ordine Architetti PPC di Napoli, Piazzetta Matilde Serao, 7. dalle 15.00 alle 18.00
Confronto e approfondimento e sul tema dello Sviluppo Locale, buone pratiche, proposte e dibattito.
Saluti: Salvatore Visone, Presidente Ordine Architetti PPC di Napoli e Provincia;
Interventi:
Stefano Mollica, Presidente AISLO;
Giosué Rino Silvestro, Slow Food Napoli;
Sergio Curcio, Leopoldo – Casa Infante;
Dario Meo, Casa Barone;
Lino Scarallo, Chef Ristorante Palazzo Petrucci;
Modera: Laura Palazzo, Presidente RES architettura;
Ne discutono: RES architettura, Simona Servodidio, Lorenzo Capobianco, Francesco Cesaro.
mercoledì 24 giugno 2015
Sala Sirica, Ordine Architetti PPC di Napoli, Piazzetta Matilde Serao, 7. dalle 15.00 alle 18.00
Workshop e brainstorming di progetto.
Parteciperanno 25 Studi di Architettura e/o Architetti in forma singola o associata selezionati sulla base delle esperienze curriculari maturate.
L’invio dei cv con la manifestazione di interesse a partecipare dovrà essere inviata, entro e non oltre le ore 18.00 del 15 giugno 2015, a mezzo mail, all’indirizzo inforesarchitettura@gmail.com .
Sarà data comunicazione di ammissione a partecipare al workshop a mezzo mail il giorno 18 giugno 2015.
Coordineranno le attività:
Mauro Chiesi, RES Architettura;
Luca Modestino, RES Architettura;
Lorenzo Capobianco, Consigliere delegato Ordine APPC Napoli;
La partecipazione al workshop, che riconoscerà CFP, sarà gratuita e costituirà una importante occasione di progettazione partecipata intorno al tema del food rappresentando una occasione di lavoro e visibilità.
7 luglio 2015
Aula Magna, Eccellenze Campane, Via Benedetto Brin 69, Napoli, dalle 15.00 alle 17.00
Evento conclusivo e presentazione dei progetti elaborati dai partecipanti al workshop.
Saluti: Salvatore Visone, Presidente Ordine Architetti PPC di Napoli e Provincia;
Interventi e critics:
Giosué Rino Silvestro, Slow Food Napoli;
Sergio Curcio, Leopoldo – Casa Infante;
Dario Meo, Casa Barone;
Lino Scarallo, Chef Ristorante Palazzo Petrucci;
Modera: RES architettura;
Dibattito e conclusioni: RES architettura, Simona Servodidio, Lorenzo Capobianco, Francesco Cesaro.
Per partecipare all’evento del 7 luglio, che ha ottenuto dal CNAPPC 3 cfp, è necessario: a) accedere alla propria pagina personale I M@teria, visualizzare l’area della scrivania virtuale dedicata alla formazione, ricercare il corso “Food eating design: l’evento conclusivo” con il seguente codice ARNA29062015155916T03CFP00300