Equipollenza laurea in Svizzera

Equipollenza laurea in Svizzera

 

Q: Vi scrivo in merito ad una richiesta di equivalenza titoli per la partecipazione ad un concorso estero. Il progetto in questione riguarda la partecipazione ad un concorso a Friburgo in Svizzera, per il quale, copio e incollo un estratto dal bando, si dice: Il concorso è aperto a tutti gli architetti e / o  architetti – paesaggisti aventi domicilio professionale o privato in Svizzera, o in uno Stato che riconosce gli accordi della OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio) e che rientrino nelle seguenti condizioni: a) Essere possessore di un diploma della Scuola politecnica federale di Losanna o Zurigo (EPF), dell’Istituto di Architettura di Ginevra (IAUG e EAUG), dell’Accademia di Mendrisio, di una delle scuole specialistiche svizzere (HES o ETS), o di un diploma di laurea estero equivalente, oppure b) Essere iscritti al registro degli Architetti A o B del REG (Fondazione dei registri svizzeri dei professionisti nel settore dell’ingegneria e dell’architettura), o ad un registro estero equivalente. In tal caso è obbligo del partecipante di provarne l’equivalenza (con apposita documentazione). 

L’ iscrizione all’Ordine degli Architetti di Napoli è sufficiente per adempiere alle condizioni richieste dal bando? E, nel caso, quale documentazione bisogna allegare per attestare l’equivalenza del titolo posseduto?

 

R: Per talune categorie professionali ( medici, farmacisti, architetti) direttive settoriali garantiscono il riconoscimento automatico dei diplomi di laurea.

Tuttavia per comprendere in che modo presentare i diplomi in modo da comprovare l’idoneità al riconoscimento le suggeriamo di contattare l’Ordine degli Architetti del Cantone di riferimento

In linea di massima le occorrerà il certificato di laurea con gli esami sostenuti rilasciato dall’Università italiana presso cui ha studiato ed il certificato di iscrizione all’Albo rilasciato dall’Ordine degli Architetti di Napoli, se ivi iscritta, ma solamente le autorità competenti sapranno illustrarle il percorso e quali documenti demandare al richiedente.

Cerca nel sito