Direttore tecnico impresa costruzioni – R.T.P. Giovane Professionista

Q: La sentenza n.7130 del 7 novembre 2003 fa riferimento all’incompatibilità tra coloro che direttamente o indirettamente abbiano partecipato alla progettazione dei lavori e chi partecipa alla gara per l’affidamento dell’esecuzione dei lavori progettati. Nel caso in esame si tratta di un Appalto Integrato con alla base un progetto definito al quale il sottoscritto non ha partecipato. Visto che l’Impresa, nello specifico, si avvale di professionisti esterni in possesso dei requisiti richiesti, i quali parteciperanno all’Appalto, tra loro, sotto forma di R.T.P. con l’obbligo di indicare almeno un giovane professionista abilitato da meno di cinque anni, si chiede se posso far parte del R.T.P. come giovane professionista, essendo abilitato da meno di cinque anni, allo scopo di collaborare alla redazione della futura Progettazione Esecutiva. Nel contempo si richiede se è obbligatoria, in caso affermativo, il possesso della partita IVA.

R:  Nell’ipotesi di appalto integrato complesso, valgono le riflessioni di cui alla prima parte del parere titolato “Direttore tecnico impresa costruzioni – Incompatibilità con attività di progettazione”.

per partecipazione a gara di appalto. Nell’ipotesi di appalto integrato cd “tradizionale” , in cui il progetto definitivo è stato predisposto dalla stazione appaltante, se il responsabile tecnico dell’impresa di costruzioni, anche esecutrice dei lavori, è in possesso dei requisiti per essere ammesso alla R.T.P. che si occuperà di progettazione, in qualità di giovane professionista, nulla osta a che tale soggetto possa essere effettivamente fare parte della R.T.P stessa.

In relazione alla partecipazione alla gara d’appalto come giovane professionista, qualora il bando non lo escluda espressamente, potrà essere richiesta la sola iscrizione all’albo professionale; in caso di aggiudicazione ed in presenza di compensi sarà necessario regolarizzare la posizione fiscale.

Tuttavia tali considerazioni assumono solo carattere generale in quanto sarà solo ed unicamente il bando di gara, in qualità di lex specialis a dettagliare i requisiti di partecipazione.

Si suggerisce pertanto di inoltrare il quesito qui proposto via Faq alla stazione appaltante.

Cerca nel sito