Maggio dell’Architettura, ciclo di incontri
Basiliche Paleocristiane di Cimitile (Chiesa di San Tommaso)
Dall’8 maggio al 5 giugno 2015
Parlare di architettura in uno scenario ricco di storia: è lo scopo del ciclo di incontri “Maggio dell’Architettura”, organizzato dal nostro Ordine, dal Diarc e da SiebenArchi.
Tanti gli incontri in programma per affrontare diversi argomenti: dall’estetica alla città metropolitana, dalla progettazione con il legno al rapporto tra professionisti e società civile.
Primo appuntamento 8 maggio, alle ore 19, presso la chiesa di San Tommaso (le iscrizioni sono chiuse): in programma la lectio di Claudio Bozzaotra e Sabrina Persichino, anticipata dagli interventi introduttivi di Mario Losasso (direttore Diarc), Salvatore Visone (Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia) e Nunzio Provvisiero (sindaco di Cimitile).
Secondo evento, stesso orario e stessa location, il 15 maggio con il seminario “Re-imagining Urbanism towards the Augmented City”, cui sono intervenuti professori Michelangelo Russo e Maurizio Carta, preceduti dai saluti di Francesco Sepe di SiebenArchi.
Terzo incontro, il 22 maggio alle 19 sempre nella Chiesa di San Tommaso, con un momento di approfondimento su “Napoli città metropolitana”: tra i relatori, il Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti Vincenzo Meo, la dirigente del Settore Urbanistica del Comune di Nola, il prof. Pasquale Persico e l’arch. Massimo Pica Ciamarra; ha introdotto i lavori l’arch. Antonio Ciniglio di Sieben Archi.
Quarto appuntamento, il 29 maggio alle 19 nelle medesima location della Chiesa di San Tommaso: “Progettare con il legno” è stato il titolo della lectio, tenuta da Franco Laner (IUAV Venezia); sono intervenuti, inoltre Aldo Capasso (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) e Michele Iervolino (Sieben Archi).
Ultimo evento della rassegna, il 5 giugno alle 19, sarà il convegno “Costruttori di cittadini. Architettura e rivoluzione”: la lectio dell’architetto Gianluca Peluffo sarà preceduta dai saluti dei docenti dell’ateneo fridericiano Fulvio Rino ed Olando di Marino.
Per partecipare all’evento, che ha ottenuto dal CNAPPC 3 cfp, è necessario: a) accedere alla propria pagina personale I M@teria, visualizzare l’area della scrivania virtuale dedicata alla formazione, ricercare il corso “Costruttori di cittadini. Architettura e rivoluzione” con il seguente codice ARNA03062015120004T03C
Si ricorda che, per ragioni logistiche, il convegno è riservato ad un numero limitato di partecipanti e, dunque, si invita ad iscriversi all’iniziativa solo se effettivamente convinti della partecipazione.