PRAM 2021 X edizione – Premio Internazionale sul Restauro delle Architetture Mediterranee
Il recupero della villa La Colombaia, storica dimora del regista Luchino Visconti (Forio, Ischia)
Il tema del recupero filologico conservativo e del riuso ad “hub culturale “della Colombaia mira allo svolgimento di attività di formazione cinematografica ed artistica, seminari, convegni, mostre, eventi, musica, teatro, arte, design, degustazioni, incontri a tema umanistici e scambi culturali internazionali per riportare in luce l’architettura e farla rivivere realizzando un modello Bauhaus Mediterraneo. Il Restauro e la valorizzazione della dimora deve coniugare il doppio versante quello della riqualificazione e della salvaguardia, la conservazione attiva dei valori identitari dei luoghi e del paesaggio in cui la fabbrica storica si colloca, restituendo la dimora alla sua vocazione culturale e sociale. In questa prospettiva, si vuole potenziare quella progettualità che sappia cogliere la sostenibilità dello sviluppo locale partendo dalle conoscenze tecniche, dei saperi dell’architettura e dell’ingegneria, dagli equilibri propri del territorio e dell’ambiente. Obiettivo primario del P.R.A.M. è incentivare l’educazione alla tutela e al recupero del patrimonio culturale e paesaggistico del Mediterraneo, inteso come strumento di sviluppo e come importante eredità culturale da salvaguardare.
Chi può partecipare
Il concorso si divide in due categorie:
sezione A: professionisti – architetti e ingegneri – iscritti all’Albo professionale.
sezione B: giovani laureati e studenti
È possibile partecipare singolarmente o in gruppo.
Quota di iscrizione
Per iscriversi al Premio è necessario il versamento di una quota, utilizzata per la gestione dei file e la stampa in supporto rigido per la mostra.
La quota è pari a 30 euro (se versata entro il 23 aprile) e 40 euro (se versata entro il 19 maggio)
Premi
Saranno assegnati i seguenti premi:
Sezione A
1° classificato: 3.000 euro
2° classificato: 2.000 euro
Sezione B
1° classificato: 2.500 euro
2° classificato: 1.500 euro
3° classificato: 1.000 euro
I progettisti premiati saranno ospitati in occasione della Cerimonia di Premiazione, prevista sull’Isola d’Ischia, all’interno dei Giardini Poseidon, sede istituzionale del Premio, nell’ambito della manifestazione Torri in festa Torri in luce 2021 (date ancora da definire). I progetti vincitori insieme a tutti quelli ritenuti meritevoli di menzione saranno protagonisti della mostra allestita in occasione della premiazione oltre che pubblicati in un fascicolo dedicato all’edizione del Premio.
Bando, allegati e documentazione su: www.torrinfestatorrinluce.com/pram