Si comunica che l’Ordine, in data 31 marzo u.s., ha sottoscritto un accordo di partenariato con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli per l’attivazione di tirocini regionali Progetto NEW-PRO2.PROFESSIONISTI SI DIVENTA.
Pertanto, come previsto dall’accordo per l’assegnazione di tirocini formativi a n. 5 laureandi del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Ateneo Vanvitelli presso altrettanti studi professionali di iscritti a quest’Ordine, si chiede a chi interessato di far pervenire la propria disponibilità ad accogliere n. 1 tirocinante presso il proprio studio professionale, indicando la denominazione e la sede dello studio, nonché l’area di interesse e di attività dello stesso, il nominativo del Legale Rappresentante che deve essere iscritto a quest’Albo, con numero di matricola e data di iscrizione, e allegando curriculum aggiornato dello studio, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno martedì 19 aprile 2022 a mezzo PEC all’indirizzo PEC dell’Ordine archnapoli@pec.aruba.it.
La selezione tra le disponibilità pervenute sarà effettuata con riguardo all’esperienza dello studio così come attestata dal relativo curriculum e alla contiguità geografica della sede dello studio con la sede del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Ateneo Luigi Vanvitelli in Aversa.
A maggiore e ulteriore chiarimento delle caratteristiche e delle finalità dei tirocini di cui trattasi, si riporta un estratto della scheda progettuale, sviluppata dall’Ateneo Luigi Vanvitelli per la partecipazione al progetto regionale.
Tirocini macroarea Architettura e Design
I tirocini realizzati all’interno di questa macroarea puntano a conseguire tre principali risultati: il primo, diretto, è ascrivibile all’incremento di sicurezza delle costruzioni esistenti, attraverso l’attuazione di appropriati interventi di riqualificazione; il secondo, in coniugazione ai risultati ottenuti dal primo, è relativo alla riqualificazione di aree più ampie, nelle quali si inserisce il singolo bene, che diviene traino per l’accelerazione dei processi di sviluppo economico e sociale del territorio di riferimento; il terzo si focalizza invece sullo sviluppo di percorsi relativi al design e alle sue declinazioni. Questa ramificazione rispecchia la doppia anima del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale di Ateneo, che oltre ai percorsi in Architettura offre specificamente nell’ambito del design ai propri studenti corsi di laurea in Design e comunicazione e in Design per la moda e, in particolare, un corso di laurea magistrale in Design per l’innovazione.
I tirocinanti potranno svolgere un periodo di formazione professionale su tali tematiche, anche allo scopo di creare figure professionali sensibili che, a livello professionale, potranno avere maggiore efficacia di programmazione e realizzazione degli interventi innovativi sul territorio di pertinenza.
I percorsi di tirocinio di questa macroarea si caratterizzano per la particolare attinenza al settore RIS3 Campania del dominio tecnologico di Beni Culturali-turismo-edilizia sostenibile.
D’altro canto, i tirocini focalizzati sulla direttrice del Design svilupperanno rapporti diretti con l’industria produttiva e della moda, favorendo il raccordo e lo sviluppo di tale settore nel territorio di riferimento, inserendosi in una logica di Manifattura 4.0.
Il percorso di tirocinio, pertanto, rientra appieno nel quadro tendenze-driver innovativo individuato nelle politiche regionali di sviluppo, mirando a definire, attraverso la applicazione di tecnologie appropriate, un approccio metodologico di intervento sull’ecosistema circostante attraverso interventi diretti e rapporti con le imprese.
Il tirocinio dovrà rappresentare un’esperienza qualificante e di conoscenza degli studenti, prevalentemente presso aziende o studi professionali allo scopo di consentire approfondimenti pratici e operativi tendenti a instaurare un rapporto diretto circa la conoscenza del mercato del lavoro, nonché aiutarlo nelle scelte professionali.
L’aggregazione di diverse componenti, accademiche, professionali ed economiche, creerà i presupposti di una vera e propria filiera integrata per la formazione di figure professionali sensibili alle tematiche socio-economiche contemporanee, che, a livello professionale, potranno avere maggiore efficacia di conoscenza, programmazione, progettazione e realizzazione degli interventi strategici nel territorio di pertinenza.
Priorità RIS3 coinvolte: Beni Culturali, Turismo, Edilizia Sostenibile; Energia e Ambiente.