Approfondimenti sulle competenze del pianificatore territoriale

Approfondimenti sulle competenze del pianificatore territoriale

 

 

 

 

Q: Si richiedono approfondimenti sulle competenze del pianificatore territoriale.

 

R: Le competenze del pianificatore territoriale sono disciplinate dall’art.16, del D.P.R. 328/01, che testualmente dispone che:

Formano oggetto dell’attività professionale degli iscritti nella sezione A – settore

pianificazione territoriale:

  1. a) la pianificazione del territorio, del paesaggio, dell’ambiente e della città;
  2. b) lo svolgimento e il coordinamento di analisi complesse e specialistiche delle strutture urbane, territoriali, paesaggistiche e ambientali, il coordinamento e la gestione di attività di valutazione ambientale e di fattibilità dei piani e dei progetti urbani e territoriali;
  3. c) strategie, politiche e progetti di trasformazione urbana e territoriale”.

 

In assenza di specifiche indicazioni normative che consentano ai pianificatori l’espletamento di attività di pianificazione faunistica, l’Ordine degli Architetti non può rilasciare al richiedente alcun certificato circa l’attitudine del pianificatore allo svolgimento dell’attività di monitoraggio dell’ avifauna e redazione relazione tecnica, potendo al più:

1) Rilasciare semplice certificato di iscrizione alla sezione A dell’Albo, settore Pianificazione territoriale;

2) Formulare formale quesito al CNAPPC circa l’attitudine del pianificatore allo svolgimento delle attività di cui sopra ( ndr si badi bene che anche in tale ultima ipotesi, la replica del CNAPPC assumerà le vesti di un parere e non di una certificazione e/o dichiarazione di attitudine).

 

A sua disposizione per ulteriori chiarimenti.

Cerca nel sito