Q: Vorrei sapere se, essendomi laureato nel 1998, ho già l’abilitazione per l’insegnamento.
R: Il D.M. 249/2010 definisce i requisiti e le modalità della formazione iniziale degli insegnanti . Con le norme transitorie e finali, esso prevedeva il seguente regime parzialmente derogatorio: “conseguono l’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, mediante il compimento del solo tirocinio formativo coloro che alla data di entrata in vigore del presente regolamento sono in possesso dei requisiti per l’accesso alle Scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario (siss) e i possessori di laurea magistrale che secondo l’allegato 2 al decreto del Ministero dell’università e della ricerca del 26 luglio 2007 è corrispondente ad una delle lauree specialistiche cui fa riferimento il decreto del Ministero dell’istruzione, università e ricerca 9 febbraio 2005 n.22”.
Dalla estrema sinteticità del quesito postoci, appare che l’Architetto laureato nel 1998 non sia da considerare soggetto abilitato all’insegnamento in base ai prescritti requisiti di legge.
La data di laurea rilevava nel bando di concorso del 2012, DDG 82/2012, in cui, all’art. 2 comma 3, era prevista una cd clausola di salvaguardia che consentiva ai laureati alla data del 7 giugno 1999 di poter partecipare al concorso a cattedre anche in assenza di abilitazione.
Maggiori informazioni possono essere richieste all’ufficio Scolastico Regionale per la Campania .