Napoli, Sala Assemblee “Raffaele Sirica” sede dell’Ordine, piazzetta Matilde Serao 7
22 febbraio 2017 dalle ore 15.00
Per aderire all’iniziativa formativa accreditata con 4 CFP presso il CNAPPC, è necessario:
a) accedere alla propria pagina personale iM@teria, visualizzare l’area della scrivania virtuale dedicata alla formazione, ricercare il seminario ”4 LEZIONI FARE CONCORSI FARE ARCHITETTURA” con il codice ARNA17022017152833T03CFP00400;
b) registrarsi all’iniziativa, seguendo le indicazioni;
c) stampare il check-in ed il check-out rilasciato dalla piattaforma e portarlo in loco, nel giorno del Seminario, al fine della corretta registrazione dei CFP acquisiti per l’iniziativa.
PRESENTAZIONE
Negli anni recenti, a dispetto di una crisi economica e culturale che sembra mettere in discussione il ruolo stesso dell’Architetto, le esperienze di giovani studi professionali che hanno avuto la capacità di investire nei concorsi di Architettura sottolineano l’importanza di uno strumento (quello del concorso) capace di creare mercato e alimentare la necessaria diffusione del dibattito culturale sul ruolo dell’architetto.
Fare Concorsi, Fare Architettura: 4 LEZIONI è, per queste ragioni, un’importante occasione di confronto con 4 studi internazionali che attivamente operano e impiegano le proprie forze nel mercato dei concorsi di Architettura. L’incontro, curato da Sossio De Vita, sarà un primo momento per affrontare insieme un tema importante, guardare da più vicino i lavori di giovani colleghi che si stanno ritagliando una posizione di rilievo nel panorama internazionale e discutere insieme di alcuni aspetti legati al futuro della nostra professione.
AM3 ARCHITETTI ASSOCIATI nasce nel 2011 fondato dagli architetti Marco Alesi, Cristina Calì e Alberto Cusumano. Lo studio opera a Palermo. Nel 2014 ha vinto con lo Studio Cangemi il concorso per la realizzazione di un Convitto per alunni a Malles (Italia); nel 2016 vince il concorso per la costruzione di un teatro in legno sulla Rocca di Cefalù (Italia).
ETB è uno studio di progettazione urbana, architettonica e di design fondato nel 2008 da Alessandro Tessari e Matteo Bandiera, con sede a Siviglia e Treviso. Lo studio si dedica alla ricerca progettuale attraverso la partecipazione a concorsi internazionali di cui è risultato vincitore in varie occasioni e in particolare nel progetto per il Centro Multifunzionale di Sappada (Italia), il progetto per il Museo Archeologico di Punta Umbria (Spagna) e il progetto per la Senior City di Cortina D’Ampezzo (Italia).
GFC Architecture viene fondato da Andrea Guazzieri, Raul Forsoni e Valerio Ciotola nel 2015. Nello stesso anno si aggiudica il concorso per la ricostruzione di Città della Scienza a Napoli (Italia). Attualmente lo studio opera tra Napoli, Rotterdam e Parigi.
LOPES BRENNA ARCHITETTI è uno studio fondato da Cristiana Lopes e Giacomo Brenna nel 2009 a Como, in seguito alla collaborazione con Francisco e Manuel Aires Mateus a Lisbona. Parallelamente all’attività dello studio, entrambi gli architetti collaborano con l’Accademia di architettura di Mendrisio (USI) come assistenti per la cattedra di progettazione e di diploma di João Nunes / João Gomes e Anne Holtrop.