Comune di Napoli: in programma due convegni
Tra rivalutazione del patrimonio sportivo e sicurezza dei fabbricati
15 aprile, a partire dalle 10, Palazzo San Giacomo
Due momenti di approfondimento per sancire la sinergia tra le Istituzioni in nome della rivalutazione del patrimonio edilizio, con particolare riferimento al centro storico ed alle periferie della nostra città: se ne parlerà il 15 aprile, a partire dalle ore 10, grazie a due convegni in programma nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo (p.zza Municipio- Napoli).
In particolare, a partire dalle 10, sarà in programma l’evento sulla “Riqualificazione del patrimonio sportivo”: il focus sullo stato attuativo degli interventi sarà condotto, tra gli altri, dal Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia arch. Pio Crispino (o suo delegato), dai professori Alessandro Castagnaro ed Antonia Cunti, dagli ing. Nicola Masella, Ilaria Iuliano, Simona Fiorenza.
Per partecipare all’iniziativa, accreditata con 3 cfp presso il CNAPPC, è necessario:
a) accedere alla propria pagina personale I M@teria, visualizzare l’area della scrivania virtuale dedicata alla formazione, ricercare il corso “La riqualificazione del patrimonio sportivo: stato di attuazione degli interventi” con il codice ARNA13042016112630T03CFP00300;
b)registrarsi all’iniziativa;
c) portare in loco, il giorno del seminario, il biglietto di prenotazione.
Nel pomeriggio, dalle 15 in poi sempre nella sala Giunta di Palazzo San Giacomo, il dibattito sarà concentrato sulla sicurezza dei fabbricati: tra i relatori, il Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia arch. Pio Crispino (o suo delegato), i professori Andrea Prota, Aldo Aveta ed Alessandro Castagnaro, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli Luigi Vinci e l’ing. Nicola Masella.
Per partecipare all’iniziativa, accreditata con 3 cfp presso il CNAPPC, è necessario:
a) accedere alla propria pagina personale I M@teria, visualizzare l’area della scrivania virtuale dedicata alla formazione, ricercare il corso “La rigenerazione del patrimonio edilizio: il nuovo certificato di eliminato pericolo” con il codice ARNA13042016113403T03CFP00300 ;
b)registrarsi all’iniziativa; c) portare in loco, il giorno del seminario, il biglietto di prenotazione.
Si segnala che le prenotazioni per sessione mattutina e pomeridiana sono distinte: gli architetti, se interessati ad ambo gli eventi, devono fare una doppia registrazione su I M@teria.
Programma Convegno Sport (sessione mattutina)
Programma Convegno Sicurezza (sessione pomeridiana)