Venerdì 13 Novembre 2015 alle ore 16,30
presso l’Aula Gioffredo di Palazzo Gravina (via Monteoliveto n.3),
Gaetano Manfredi, Piero Salatino, Aldo Aveta, Francesco Tuccillo, Luigi Vinci, Salvatore Visone, Carmine Piscopo, moderati da Fabio Mangone, presenteranno il volume Architetti e Ingegneri per Napoli Progetti dal 1863 al 1898 nella Biblioteca dell’ANIAI Campania, curato da Alessandro Castagnaro per i tipi di Artstudiopaparo. Il testo contiene saggi di Fabio Mangone, Aldo Aveta, Alfredo Buccaro, Cettina Lenza, Leonardo Di Mauro, Giovanna Sarnella e del curatore, oltre a schede critiche a firma di altri studiosi. Interverrà anche il prof. Aldo Castellano storico dell’architettura del Politecnico di Milano con una sua lecture sui temi del volume.
In una veste elegante ed essenziale il volume raccoglie un repertorio omogeneo di progetti, anche inediti, con contributi sulla Napoli post-unitaria, accompagnati da schede critico-descrittive. Materiale, talvolta copie uniche, tutto attinto dal patrimonio librario e documentario della Biblioteca Franco Tortorelli dell’ANIAI Campania (Associazione Ingegneri ed Architetti della Campania) presieduta e condotta con molteplici attività culturali da Alessandro Castagnaro.
La pubblicazione ripropone la necessità di una conoscenza approfondita della storia, propedeutica a qualunque tipo di intervento, sia esso urbanistico o architettonico, nel centro antico della città: monito per i professionisti è bisogna rispondere, con competenza, alle necessità di valorizzazione di un centro storico unico (il nostro), dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. I progetti selezionati sono compresi in un arco temporale che va dal 1860 al 1900; un momento critico per la storia della città in cui, sotto la spinta di contrastanti fermenti culturali, cominciò a delinearsi, attraverso opere di grande pregio, il volto riconoscibile ancora oggi di una Napoli che nulla aveva da invidiare alle Grandi Capitali.
Per partecipare all’evento, accreditato con 3 cfp presso il CNAPPC, è necessario: a) accedere alla propria pagina personale I M@teria, visualizzare l’area della scrivania virtuale dedicata alla formazione, ricercare il corso “Architetti e Ingegneri per Napoli” con il codice ARNA12112015102743T03CFP00300 ; b)registrarsi all’iniziativa; c) portare in loco, il giorno del seminario, il biglietto di prenotazione.