La stima degli immobili speciali e particolari e le variazioni per scorporo degli “imbullonati”
Nuove metodologie di individuazione e caratterizzazione degli immobili nel sistema catastale Seminario informativo
05 maggio 2016, ore 14, Ordine degli Architetti di Napoli (p.tta Serao 7)
L’Ordine degli Architetti di Napoli, in collaborazione con l’Agenzia del Territorio di Napoli, ha organizzato un seminario, in programma presso la nostra sede il 5 maggio a partire dalle 14, sui seguenti argomenti:
– “La Legge di Stabilità in tema di imbullonati e la caratterizzazione delle unità immobiliari nel sistema catastale”
– Sospensioni pratiche DOC.FA.
La ridefinizione dell’oggetto della stima catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare, censiti in catasto nelle categorie dei gruppi D ed E, ha indotto l’Agenzia delle Entrate a introdurre modifiche procedurali al fine di evitare un diverso riferimento estimativo tra le unità immobiliari già iscritte al catasto e quelle oggetto di dichiarazione di nuova costruzione o variazione.
Il corpus delle modifiche è l’argomento del seminario informativo promosso dall’Ordine in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate-Area Territorio, focalizzato su quattro direttrici:
- adeguamento della procedura DOCFA e previsione di una nuova fattispecie di variazione catastale;
- nuove metodologie operative in tema di identificazione e caratterizzazione degli immobili: la sotto-articolazione delle categorie catastali dei gruppi D ed E;
- le Entità tipologiche: nuove modalità di individuazione spaziale degli immobili;
- effetti fiscali delle variazioni per “scorporo delle componenti impiantistiche”: le variazioni catastali comunicate entro il 15 giugno tramite procedura DOCFA hanno effetto retroattivo dal 1° gennaio 2016; se il contribuente presenta la variazione catastale in data successiva al 15 giugno, nel 2016 pagherà l’IMU anche sugli imbullonati, mentre la nuova rendita catastale sarà valida per l’IMU 2017.
Al termine del seminario si esaminerà la statistica riguardante le sospensione DOC.FA. e si aprirà un dibatto/confronto con l’Agenzia del Territorio – Ufficio Provinciale di Napoli.
Interverranno alla tavola rotonda, fra gli altri, il Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia, arch. Pio Crispino, l’ing. Carmelo La Gattuta (Direttore Ufficio provinciale di Napoli- Agenzia del Territorio), gli ingegneri Domenico Dorrello, Pierluigi Postiglione e Massimiliano Martone (Ufficio Provinciale di Napoli- Agenzia del Territorio).
Per partecipare all’iniziativa, accreditata con 4 cfp presso il CNAPPC, è necessario:
a) accedere alla propria pagina personale I M@teria, visualizzare l’area della scrivania virtuale dedicata alla formazione, ricercare il corso “la stima degli immobili speciali e particolari” con il codice ARNA29042016140556T03CFP00400 ;
b)registrarsi all’iniziativa;
c) portare in loco, il giorno del seminario, il biglietto di prenotazione.